HOME News Blog
 
 
Desmodue 1100 Evoluzione
09/11/2010

Il leggerissimo propulsore Bicilindrico a L rappresenta il vertice dell’evoluzione ultratrentennale dei motori Desmo raffreddati ad aria. La sua generosa erogazione di coppia ha entusiasmato i motociclisti di tutto il mondo. La sua più recente evoluzione, associata alla grande capacità dell’airbox del Monster e alla nuova configurazione dello scarico, rappresenta un nuovo punto di riferimento per la gamma di motori a due valvole Ducati in quanto primo propulsore in grado di raggiungere i 100 CV. Il motore Desmodue Evoluzione da 1100cc utilizza alesaggio e corsa invariati da 98x71,5mm, ma le tante migliorie apportate hanno consentito di incrementare la potenza portandola a 100CV (73.5kW) a 7500giri/min con 10,5kgm (76lb-ft) di coppia a 6000giri/min, esaltando l’erogazione lungo l’intero arco, dai bassi regimi dei percorsi cittadini fino alle entusiasmanti prestazioni extraurbane, quando si attiva il limitatore dei giri.

I carter del motore 1100 sono ottenuti per pressofusione sotto vuoto applicando la stessa tecnologia Vacural® già utilizzata per i motori delle Superbike: questo processo, oltre a consentire una significativa riduzione del peso, garantisce omogeneità degli spessori e resistenza meccanica superiore. I carter, tuttavia, rappresentano un solo aspetto dell’evoluzione. Oltre al coperchio alternatore realizzato in magnesio, la versione 1100 presenta un volano più leggero derivato da quello dell’848 Superbike. Per ottenere un’ulteriore riduzione del peso, è stato alleggerito il gruppo generatore mediante l’utilizzo di magneti in terre rare.

L’incremento di potenza è il risultato non soltanto del nuovo gruppo albero motore alleggerito, ma anche dell’evoluzione della parte termica del motore Desmodue. Nella testa è stata migliorata l’efficienza di raffreddamento mediante la riprogettazione del circuito dell’olio, e inoltre, sono presenti condotti di aspirazione ridisegnati per ottimizzare i coefficienti di efflusso e una camera di combustione con conformazione modificata per ottimizzare il rendimento del motore. Quest’efficienza di combustione superiore è il risultato di un rapporto di compressione più elevato (portato da 10.7 a 11.3:1) e del passaggio all’accensione ad una singola candela per cilindro, ora gestita dall’elettronica di controllo motore Siemens ad alta velocità. Per fornire un’alimentazione adeguata al rapporto di compressione maggiorato, le curve di alzata valvole sono state modificate per ottenere maggiori alzate massimizzando il rendimento volumetrico.

Categoria: News  Ducati Motor Holding   
Fonte: Ducati Press


Nome:
Indirizzo E-Mail:
Commento:
Codice di sicurezza








La potenza nel cuore
3Millennium
RadioPlay
Contatore generico

Contatore sito