Motore Desmodue
|
|
09/11/2010
|
|
Il motore Desmodue del modello 796 presenta carter totalmente riprogettati che, contribuiscono per la
maggior parte all’incredibile riduzione di peso di 1.9 kg rispetto al originario motore del 696. I coperchi
esterni di frizione e alternatore del motore sfoggiano una raffinata finitura grigio carbon.
La corsa dell’albero motore, progettato con contrappesi di tipo 848, è stata portata a 66mm rispetto ai
57.2mm del 696, contribuendo ad incrementare la potenza che raggiunge così gli 87CV (64kW) a 8250giri/min. La coppia arriva invece a 78Nm a 6250 giri/min, tutto questo e’ stato ottenuto senza nulla
togliere al carattere fluido e divertente che contraddistingue tutti i Desmodromici Bicilindrici a L. Per
assicurare l’erogazione di potenza e ottimizzare l’efficienza, è stato utilizzato un radiatore olio, una scelta
funzionale che al contempo ribadisce ancora il “family feeling” della famiglia Monster.
La cilindrata di 803cc viene compressa secondo il rapporto 11:1 (rispetto a 10.7:1 nella versione 696),
prima dell’iniezione e accensione comandate dall’elettronica Siemens. L’impianto di scarico catalitico di
tipo 2-1-2 sfrutta un’efficiente configurazione con doppia sonda lambda e valvola di regolazione, per
garantire una più fine mappatura dell’alimentazione nonché la conformità con le norme Euro 3. Il peso
ridotto e il design compatto dell’impianto sono stati ottenuti utilizzando tubi di appena 1mm di spessore.
L’impianto termina con i doppi silenziatori laterali caratteristici del Monster, elegantemente aggiornati con
l’ultima evoluzione delle protezioni paracalore.
Una frizione assistita a bagno d’olio APTC lavora in modalità ‘antisaltellamento’, contrastando la
destabilizzazione del retrotreno durante le scalate aggressive e offrendo il vantaggio supplementare di
un’ottima modulabilità: un grande aiuto per gestire i continui arresti e partenze nel traffico cittadino. La
frizione a bagno d’olio consente inoltre di massimizzare la potenza, riducendo il carico alla leva rispetto alla
frizione a secco, garantendo un funzionamento più silenzioso e minori esigenze di manutenzione.
Il Monster 796, così facile da gestire, e’ competitivo anche negli intervalli di manutenzione richiesti ogni
12.000 chilometri.
|
Categoria:
News
Ducati Motor Holding
Fonte: Ducati Press
|
|
|
|
|
|