ERGONOMIA E COMFORT
|
|
09/11/2010
|
|
Avendo tra le sue peculiarità quella di poter fare del turismo a largo raggio, sulla Multistrada 1200 e’ stato
effettuato un approfondito studio ergonomico sia a CAD che con ripetuti test sui prototipi, al fine di
garantire un alto livello di confort per guidatore, passeggero e con moto a pieno carico.
E’ stato studiato un “triangolo” di ergonomia, sia per il pilota che per il passeggero per garantire
massimo comfort e abitabilità.
La moto è spaziosa e può ospitare agevolmente due persone col top case e le valigie laterali montate. A
conferma delle caratteristiche “multi-ruolo” della Multistrada 1200, è stata studiata e testata un’ergonomia
che supportasse anche un’eventuale guida in piedi della moto, importante su terreni sconnessi.
Il largo manubrio in acciaio a sezione variabile è stato studiato per ottimizzare il confort di guida e la
posizione dominante di chi sta in sella, salvaguardando l’ampio angolo di sterzata (38° per parte). Inoltre il
manubrio è montato su silent-block in modo da filtrare le vibrazioni assicurando l’ottimale compromesso
tra comfort e feeling di guida.
La sella della Multistrada 1200 trasmette immediatamente una sensazione di comfort e voglia di
viaggiare. Sono state realizzate infatti due selle indipendenti per pilota e passeggero che, studiate con
particolare attenzione alla forma e alla densità dello schiumato, assicurano un ottimo comfort anche sulla
lunga percorrenza. Lunghi ed accurati test effettuati con questo scopo, confermano la validità delle
scelte operate sia per il pilota che per il passeggero. lo studio della forma della sella pilota ad esempio ha
tenuto in considerazione non solo il confort in marcia ma anche la sicurezza nella messa a terra dei piedi per
le manovre da fermo.
A questo si aggiunge il maniglione passeggero che permette un’ampia presa oltre ad essere sicura ed
ergonomica: il suo posizionamento rispetto al piano di seduta del passeggero assicura massima stabilità e
comfort anche nei lunghi tragitti.
La posizione delle pedane è stata definita con lo studio del triangolo di ergonomia ottimale sia per il pilota
che per il passeggero, rispettando oltre al comfort, le esigenze di luce a terra, angolo di piega, nonché
spazio per le borse laterali. Inoltre le pedane sono rivestite con un inserto in gomma amovibile per
isolare dalle vibrazioni. Per chi ama andare in fuoristrada è possibile rimuovere questo tampone in gomma
in modo da avere una pedana dentata, di ispirazione crossistica, che garantisce l’ottimale grip dello stivale
nei percorsi off road.
Gli specchi retrovisori hanno un ampia possibilità di regolazione in verticale e in orizzontale, una
superficie riflettente utile estesa e dalla forma regolare: queste caratteristiche consentono di ottenere una
visibilità posteriore di assoluto riferimento, per piloti di tutte le stature.
Sono presenti due vani porta oggetti, uno anteriore sulla plancia destra per oggetti di piccola dimensione
(cellulare, biglietto autostradale, etc…), ed uno posteriore sotto la sella passeggero molto capiente (oltre 3
lt) per contenere kit attrezzi, libretto uso e manutenzione della moto o altri oggetti personali.
|
Categoria:
News
Ducati Motor Holding
Fonte: Ducati Press
|
|
|
|
|
|