Il motore 848 Testastretta Evoluzione
|
|
09/11/2010
|
|
La nuova 848EVO è spinta da un motore Desmodromico Bicilindrico a L raffreddato a liquido che in questa
evoluzione eroga 140CV (103kW) a 10.500 giri/min e una coppia da 72.3lb-ft (10kgm) a 9.750 giri/min, per
brillanti accelerazioni.
Con un alesaggio e corsa da 94mm x 61,2mm, i cilindri ‘respirano’ ciascuno grazie a 4 valvole alimentate
da condotti di aspirazione totalmente ridisegnati e corpi farfallati ellittici di tipo racing, ora sovradimensionati
per passare da un diametro equivalente di 56mm a 60mm.
Il cielo del pistone e la camera di combustione sono stati riprogettati per ottimizzare l’efficienza di
combustione e incrementare il rapporto di compressione, che passa da 12:1 a 13.2:1, a tutto vantaggio della
potenza, mentre i nuovi alberi a camme, ridisegnati per esaltare le prestazioni, offrono un’alzata valvola di
13mm rispetto ai precedenti 11,5mm e un prolungamento della fase di aspirazione da 253° a 257°.
Le incredibili prestazioni delle valvole sono possibili solo grazie all’esclusivo sistema Desmodromico di
Ducati, grazie al quale la chiusura delle valvole viene comandata meccanicamente. Ai regimi più elevati, le
valvole non riuscirebbero a seguire i profili di chiusura spinti delle camme se si affidassero ad una comune
molla: nel sistema Desmo invece, la valvola viene chiusa meccanicamente con precisione pari a
quella della fase di apertura, consentendo profili delle camme più spinti e fasature ‘estreme’. Questo
sistema viene utilizzato per tutti i modelli Ducati, comprese le pluri-iridate Superbike e le Desmosedici
MotoGP..
Il motore ad alto rendimento, dotato di iniezione e accensione elettronica Marelli, comprende un impianto di
scarico alleggerito progettato secondo una configurazione 2-1-2 con catalizzatore e sonde lambda, ora
portate a due per garantire una mappatura precisa dell’alimentazione e la conformità alle norme Euro3.
L'impianto di scarico è completato dagli esclusivi doppi silenziatori sotto-sella Ducati, che diffondono
l’inconfondibile voce del Desmo L-Twin a 90°.
L’avanzatissimo motore 848 è stato il primo propulsore di una Superbike Ducati dotato di carter del motore
prodotti per pressofusione sotto vuoto con tecnologia Vacural®, un processo costruttivo che consente
un significativo risparmio di peso, oltre ad assicurare spessori delle pareti sempre costanti e maggior
resistenza. Nella versione 2011, questo motore straordinario e leggerissimo ha i coperchi esterni con
finitura nera.
Il motore 848EVO è lo stupefacente risultato della genialità Ducati abbinata alla grande attenzione
dedicata ad ogni dettaglio e all’evoluzione dell'esclusiva tecnologia bicilindrica.
Il bicilindrico a L si conferma il perno centrale della filosofia motociclistica di Ducati, la casa costruttrice
che può vantare più esperienza e successi nel campo dei bicilindrici ad alte prestazioni di ogni altro
costruttore. Questo patrimonio di esperienza, unito all’investimento costante nella qualità attraverso la
progettazione, e all’utilizzazione di tecnica ingegneristica e materiali evoluti, ha permesso a Ducati di
allungare gli intervalli di manutenzione fino a 12.000 km: oggi, possedere una Ducati è più facile e
divertente che mai.
|
Categoria:
News
Ducati Motor Holding
|
|
|
DUCATI 1198
|
Tecnologia di riferimento in pista e su strada |
09/11/2010
|
|
La 1198 è nata per grandi prestazioni e, grazie all’impressionante erogazione di coppia da 97lb-ft
(13.4kgm) del suo motore Testastretta Evoluzione e al peso a secco di appena 171kg, non tradisce le
aspettative. La tecnologia applicata deriva direttamente dalle vittorie Ducati in pista: tecnologia da
campioni, che traspare da ogni dettaglio della moto.
La 1198 Model Year 2011 e’ disponibile in dotazione standard con Ducati Ducati Data Analysis (DDA),
Ducati Traction Control (DTC) e ora anche del Ducati Quick Shift (DQS). Il DDA consente di registrare
numerosi canali di dati tra cui apertura del gas, velocità del mezzo, regime del motore, temperatura del
motore, distanza percorsa, giri e tempi sul giro facilmente scaricabili su PC per confrontare e analizzare nei
minimi dettagli le prestazioni di pilota e moto. Il DTC monitorizza invece la velocita’ delle ruota anteriore e
posteriore intervenendo elettronicamente riducendo la potenza del motore e – grande novità di questa
nuova versione - il cambio elettronico DQS, dispositivo che consente di aumentare le marce senza
l'utilizzo della frizione e mantenendo il gas aperto, minimizzando i tempi di cambiata contribuendo in
maniera significativa a ridurre i tempi sul giro.
La sospensione anteriore Showa completamente regolabile supporta gli attacchi radiali progettati per
l’incredibile potenza frenante generata dalle pinze Brembo Monoblocco con dischi da 330mm. La
sospensione posteriore Showa completamente regolabile e i cerchi leggeri a 10 razze completano lo
stupefacente pacchetto della ciclistica.
Per il 2011, la 1198 è disponibile nella tradizionale colorazione rosso Ducati con telaio nero racing e
ai cerchi di color grigio grafite.
|
Categoria:
News
Ducati Motor Holding
|
|
|
Il motore Testastretta Evoluzione 1198
|
|
09/11/2010
|
|
Il motore Testastretta Evoluzione rappresenta il culmine dello sviluppo e del perfezionamento del
Bicilindrico a L di Ducati. Lo strapotere nel Mondiale Superbike per quasi due decenni è il risultato
dell’impegno continuo dedicato allo sviluppo della tecnologia bicilindrica. Ducati ha deciso di condividere
con tutti i Ducatisti i frutti di tanto impegno, applicando ai motori di produzione le tecnologie da campioni
del mondo messe a punto dai suoi team racing ufficiali.
I modelli 1198 e 1198 SP sono spinti da un motore Desmodromico Bicilindrico a L raffreddato a liquido
che eroga 170cv (125kW) a 9.750 giri/min e sviluppa la coppia più alta tra le sportive della propria
categoria, pari a 13,4kgm a 8.000 giri/min.
La cilindrata della 1198 è il risultato dello stesso alesaggio e corsa da 106x67,9 utilizzato sulla moto da
corsa ufficiale. Il rendimento volumetrico delle quattro valvole per cilindro è stato ottimizzato grazie ai
diametri delle valvole di 43,5mm in aspirazione e 35,5mm in scarico. Le valvole sono comandate da
bilancieri di tipo racing, “superfiniti” per ridurre l’attrito e aumentare la resistenza a fatica, e da doppi
alberi a camme in testa con profili estremi.
Le incredibili prestazioni delle valvole sono possibili solo grazie all’esclusivo sistema
Desmodromico di Ducati, dove la chiusura delle valvole viene comandata meccanicamente. Ai regimi più
elevati, le valvole non riuscirebbero a seguire i profili di chiusura spinti delle camme se si affidassero a una
comune molla: nel sistema Desmo, invece, la valvola viene chiusa meccanicamente con precisione pari a
quella della fase di apertura, consentendo profili delle camme più spinti e fasature ‘estreme’. Questo
sistema viene utilizzato su tutte le moto Ducati, comprese la Superbike e la Desmosedici MotoGP campioni
del mondo.
Per far ‘respirare’ al massimo del loro potenziale i cilindri ad alta efficienza del Testastretta Ducati,
l’impianto di iniezione utilizza corpi farfallati ellittici utilizzati nelle competizioni ovvero con diametro
equivalente di 63,9mm.
La progettazione racing dei pistoni della 1198 è caratterizzata dal fondello con doppia travatura, per
combinare massima resistenza e minima superficie della parete del pistone e ridurre così gli attriti. Grazie
alla tecnologia sviluppata per il progetto Desmosedici in MotoGP, questa progettazione consente ai
pistoni da 106mm di diametro di operare in maniera affidabile a regimi elevati.
I Testastretta Evoluzione 1198 sono i motori più leggeri mai utilizzati da Ducati per le sue Superbike,
grazie alla tecnologia Vacural® di produzione del carter motore che consente di ridurre il peso di ben 3kg
(rispetto ai carter del motore della prima generazione del 1098). Il processo di pressofusione sotto vuoto
assicura spessori delle pareti costanti e precisi e una maggior resistenza grazie alla purezza assoluta dei
materiali. I coperchi delle teste alleggeriti in lega di magnesio risaltano grazie alla finitura oro, mentre il
coperchio del generatore e la frizione esterna in lega sono ora di colore nero.
In sintonia con l’incrementata erogazione di potenza e di coppia, il cambio della 1198 usa una rapportatura
interna di tipo racing. Gli ingranaggi vengono realizzati con lo stesso acciaio altoresistenziale impiegato in
tutte le applicazioni Ducati Corse e poi sottoposti a trattamento di pallinatura per migliorarne l’affidabilità e
la resistenza alle sollecitazioni. Il 1198 SP inoltre utilizza una frizione multi disco antisaltellamento in
grado di ridurre gli effetti di aggressive scalate di marcia in ingresso di curva.
La 1198/1198 SP utilizzano un impianto di scarico tanto splendido quanto efficiente. Incredibilmente
leggero, è stato progettato secondo una configurazione simmetrica 2-1-2 ad incremento di potenza, con
diametro dei condotti di 52-57mm e spessore delle pareti di 0,8mm. L’impianto, dotato di catalizzatore e 2
sonde lambda per una mappatura del motore facilitata e per garantire la conformità alle norme Euro3,
termina con i caratteristici doppi silenziatori sotto-sella Ducati, che diffondono l’inconfondibile voce del
motore Desmo Bicilindrico a L a 90° ad alesaggio maggiorato.
|
Categoria:
News
Ducati Motor Holding
|
|
|
DUCATI 1198 SP
|
Prestazioni SP |
09/11/2010
|
|
La 1198 SP con un peso a secco di 168kg è un sogno che si realizza: oltre al DTC, DDA e il nuovo
cambio elettronico DQS già disponibili sul modello 1198, completano la versione SP sospensioni Öhlins
al vertice della gamma, il leggero serbatoio in alluminio in pieno stile racing e la frizione
antisaltellamento.
Partendo dalle sospensioni, la forcella Öhlins da 43mm risponde agli standard prestazionali più elevati:
completamente regolabile, è dotata di steli con rivestimento TiN ad attrito ridotto e risponde con prontezza alle minime imperfezioni dell’asfalto. Oltre alle soluzioni progettuali più avanzate, una delle
caratteristiche più importanti della forcella Öhlins è la sua capacità di far sentire perfettamente il contatto
tra pneumatico e fondo stradale, consentendo il massimo controllo da parte di ogni pilota. Al posteriore, il
pacchetto Öhlins TTXR comprende un monoammortizzatore completamente regolabile, con
contromolla che migliora la guida, montato sul forcellone monobraccio per garantire la massima aderenza
e trazione. Il gruppo sospensioni anteriore e posteriore Öhlins è completato da un ammortizzatore di
sterzo regolabile che migliora ulteriormente il controllo.
In qualsiasi moto sportiva o da gara, l’area d’azione più efficace ai fini della riduzione del peso è quella
delle “masse non sospese”. Queste comprendono componenti quali i pneumatici, i freni e le ruote. I cerchi
alleggeriti hanno un ‘momento d’inerzia’ inferiore che facilita i cambi di direzione e il funzionamento dei
freni. La 1198 SP risponde a quest’importante esigenza montando cerchi Marchesini GP replica a 7
razze forgiati e lavorati a macchina. Entrambi i cerchi anteriore e posteriore sono superleggeri, con
evidenti benefici immediati. Il risparmio di peso è incrementato ulteriormente dall’uso del parafango
anteriore in carbonio.
Il peso del 1198 SP è di 1kg in meno rispetto alla 1198 S Model Year 2010 grazie al serbatoio alleggerito.
Oltre ad essere magnificamente costruito, questo serbatoio incrementa di capacità di 2,5 litri portando a
18 litri la capienza complessiva. Il serbatoio ricoperto da una finitura trasparente, è realizzato in alluminio
spazzolato di 2mm di spessore, con una striscia in stile racing che lascia intravedere il colore naturale
dell’alluminio sottolineando ulteriormente la derivazione sportiva.
La dotazione di serie della 1198 SP comprende l’Analizzatore Dati Ducati (DDA), il sistema di Controllo
della Trazione Ducati (DTC) e il Ducati Quick Shift (DQS).
Il pacchetto DDA consente il recupero dei dati e l’analisi dei valori raccolti durante precedenti viaggi o
sessioni in pista. Il DTC, monitorando la velocità di rotazione dei pneumatici anteriore e posteriore, rileva lo
slittamento del retrotreno in accelerazione e riduce elettronicamente l’erogazione di potenza per ripristinare
l’aderenza. Il DQS invece permette di aumentare le marce senza l'utilizzo della frizione e mantenendo il
gas aperto, minimizzando i tempi di cambiata.
Per il 2011, la 1198 SP è proposta in 2 nuovi abbinamenti cromatici, entrambe caratterizzate dalla
striscia grafica che enfatizza l’alluminio del serbatoio : il tradizionale rosso Ducati e ora il nuovo diamond
black accostati al telaio rosso e ai cerchi neri con l’inconfondibile bordino rosso.
|
Categoria:
News
Ducati Motor Holding
|
|
|
|
|