Hyper specchietti
|
|
09/11/2010
|
![](Image/Linea.jpg)
|
Ducati ha spostato in avanti la frontiera della progettazione motociclistica alla ricerca di una soluzione
innovativa per gli specchi della Hypermotard. La sfida era quella di mantenere un look sportivo e ‘pulito’
nella zona del manubrio: è stato così ideato un nuovo concetto di specchio pieghevole, sul modello dei
paramani tipici delle moto fuoristrada. Aperti per la massima visibilità stradale e richiudibili con facilità per
passare rapidamente alla modalità ‘Hyper’, i gruppi specchio/paramani integrano anche gli indicatori di
direzione a LED per un design del frontale anteriore ancora più efficace e pulito.
Fari e indicatori
Se il proiettore anteriore è caratterizzato da un’innovativa forma altamente compatta che si armonizza con il
pezzo unico del cupolino e il parafango anteriore stampato, il fanale posteriore utilizza una fascia di LED
appositamente progettata, potenziata da una lente ad alta diffusione, perfettamente integrata nelle linee
pulite del codino, con l’intensità dei LED che aumenta in frenata. Anche gli indicatori di direzione anteriori
sfruttano la più recente tecnologia in fatto di illuminazione a LED: essi sono stati ingegnosamente inseriti nei
paramani che sostengono anche gli specchietti retrovisori pieghevoli.
Codino
Il gruppo faro posteriore a LED ad alta intensità è integrato nell’esclusivo codino situato in posizione elevata
dietro la sella. La struttura di supporto è stata progettata in maniera tale che la superficie inferiore del codino
risulta perfettamente conformata per offrire un paio di comode maniglie per il passeggero. Questa
ingegnosa soluzione non soltanto facilita l’integrazione del faro posteriore nelle linee della Hypermotard, ma
offre anche un appiglio per il passeggero.
Pedane
Le pedane per il pilota di tutti i modelli Hypermotard hanno un inserto di gomma facilmente rimovibile per
aumentare, grazie al profilo in metallo seghettato sottostante, la presa dello stivale sulla pedana durante
l’uso estremo. Per mantenere il look minimalista e senza compromessi delle versioni 1100EVO e 1100EVO SP
sono state inoltre progettate pedane per il passeggero smontabili. Questa attenzione per i dettagli consente
di ottenere una configurazione monoposto per la pista, con la possibilità di passare rapidamente e
facilmente alla versione ‘biposto’ su strada.
|
Categoria:
News
Ducati Motor Holding
|
|
![](Image/LineaGrossa.jpg) |
DUCATI HYPERMOTARD 796
|
Il modo piu’ facile di essere Hyper |
09/11/2010
|
![](Image/Linea.jpg)
|
Di impatto forte e aggressivo come la 1100, la Hypermotard 796 si distingue per l’altezza della sella
ribassata e per il motore, elastico ed estremamente godibile, che fa di questa moto un perfetto veicolo
“urbano”. Moto ideale sia per affrontare le strade cittadine intasate di traffico che per “attaccare” percorsi
extraurbani, la 796 unisce l’impareggiabile potenza del bicilindrico Ducati e la tradizione delle moto sportive
con l’essenzialità del concetto supermotard.
Carattere, personalità e tecnica
Il telaio a traliccio della Hypermotard, dalla rigida triangolazione e dalla geometria testata in pista, è
estremamente leggero. Il parafango anteriore, alto e aggressivo ed i doppi silenziatori sotto-sella al
posteriore conferiscono alla Hypermotard 796 fascino e…”superbia”.
Con un’altezza sella di 825mm, la 796 è più bassa di 20mm rispetto alla versione 1100 e offre un saldo
appoggio a terra che, unitamente all’erogazione fluida di potenza del motore, comunica sicurezza di guida in
ogni situazione. La posizione di guida facilita il controllo visivo della strada, mentre il manubrio largo
consente di destreggiarsi senza sforzo nell’intrico del traffico cittadino.
La Hypermotard 796 pesa appena 167kg: questo risultato è stato raggiunto in parte grazie al peso
contenuto del motore ma anche attraverso il continuo sviluppo della ciclistica che ha portato a riprogettare
l’avantreno del veicolo e a migliorare la conformazione del telaio con l’eliminazione della quasi totalità degli
elementi forgiati, utilizzati nella prima versione 1100. Il telaio alleggerito mantiene la caratteristica resistenza
alla sollecitazione di torsione, diventando ancora più agile e facile da manovrare, mentre le ruote Enkei da
17” in alluminio leggero minimizzano le masse non sospese, incrementando ulteriormente la
maneggevolezza e le prestazioni in accelerazione e frenata. Sui cerchi, da 3.50 all’anteriore e 5.50 al
posteriore come nella 1100, sono montati pneumatici Pirelli Diablo Rosso.
La sospensione anteriore è affidata ad un’efficiente forcella Marzocchi da 43mm, mentre al posteriore si
trova un monoammortizzatore Sachs con regolazione del precarico molla ed estensione, per adattarsi ai vari
carichi e stili di guida. La sospensione posteriore agisce attraverso un leveraggio progressivo simile a quello
della 1100 e utilizza l’esclusivo forcellone monobraccio Hypermotard.
Le pinze Brembo ad attacco radiale, ciascuna con 4 pistoncini, montate su doppi dischi semiflottanti da
305mm, assicurano una frenata potente e progressiva e un ottimo feeling all’anteriore, mentre al posteriore,
la dotazione prevede una pinza a 2 pistoncini con disco da 245mm, sempre di marchio Brembo.
|
Categoria:
News
Ducati Motor Holding
|
|
![](Image/LineaGrossa.jpg) |
Un motore completamente nuovo
|
|
09/11/2010
|
![](Image/Linea.jpg)
|
Il motore del modello 796 non è semplicemente un 696 con corsa maggiorata: è un nuovo propulsore
Desmodue. La corsa del nuovo albero motore è stata portata a 66mm invece dei 57.2mm del 696,
contribuendo a massimizzare la potenza che raggiunge così addirittura 81CV (59.6kW) a 8000giri/min
mentre la coppia arriva a 75.5Nm (55.7lb-ft) a 6250giri/min, senza tuttavia nulla togliere al carattere fluido e
divertente che contraddistingue tutti i Bicilindrici a L Desmodromici.
Per garantire l’erogazione di potenza e ottimizzare l’efficienza, è stato utilizzato un radiatore olio simile a
quello della versione 1100, sottolineando ancora di più la somiglianza tra le moto di questa famiglia.
I carter, totalmente riprogettati, permettono di risparmiare ben 1.2kg rispetto alle fusioni della 696. Alla
riduzione di peso del motore (-1.9kg rispetto al 696) contribuisce anche il volano derivato dall’848 SBK. I
coperchi esterni di frizione e alternatore del nuovo motore sfoggiano una finitura grigio carbon come nella
versione 1100.
Il motore ‘respira’ attraverso un condotto di aspirazione dell’airbox rivisto ed è alimentato tramite corpi
farfallati da 45mm; la cilindrata da 803cc viene compressa secondo il rapporto 11:1 (rispetto a 10.7:1 nella
versione 696), prima dell’iniezione e accensione comandate dall’elettronica Siemens. L’impianto di scarico
catalitico di tipo 2-1-2 sfrutta un’efficiente configurazione con presilenziatore e doppia sonda lambda per
garantire una mappatura più fine dell’alimentazione e la conformità con le norme Euro 3. Il peso ridotto e il
design compatto dell’impianto sono stati ottenuti grazie all’utilizzo di tubi di appena 1mm di spessore.
L’impianto termina con i caratteristici doppi silenziatori sotto-sella Ducati di colore nero che contrastano
elegantemente con i bellissimi fondelli in alluminio.
Una frizione assistita a bagno d’olio APTC lavora in modalità ‘antisaltellamento’, contrastando la
destabilizzazione del retrotreno durante le scalate aggressive e offrendo il vantaggio supplementare di
un’ottima modulabilità, di grande aiuto per gestire sia i continui arresti e partenze del traffico cittadino che i
tragitti più lunghi. La frizione a bagno d’olio a 21 dischi (11 piastre d’attrito e 10 d’acciaio) consente di
massimizzare la potenza riducendo il peso rispetto alla frizione a secco e offre inoltre un funzionamento più
silenzioso con minori esigenze di manutenzione.
Il motore Hypermotard 796 riunisce tutti i più recenti vantaggi risultanti dal continuo impegno di Ducati nei
campi della progettazione, della produzione e della qualità, consentendo vantaggiosi intervalli di
manutenzione ogni 12.000 chilometri.
|
Categoria:
News
Ducati Motor Holding
|
|
![](Image/LineaGrossa.jpg) |
Comandi e colorazioni
|
|
09/11/2010
|
![](Image/Linea.jpg)
|
Comandi
Se il suo lato ‘motard’ è sottolineato dal manubrio largo e dai paramani, l’essenzialità e funzionalità della
796 è accentuata dalle pompe freno e frizione Brembo con serbatoi integrati che conferiscono linearità ai
comandi sul manubrio. Entrambe le leve (freno e frizione) sono regolabili in 4 diverse posizioni,
consentendo ad ogni pilota la miglior personalizzazione e riducendo lo sforzo richiesto sulle leve. Infine, la
frizione assistita APTC offre grande modulabilità e funzionalità nell’uso quotidiano.
Colorazioni
L’Hypermotard 796 è disponibile in tre diverse colorazioni: Dark, in stile “urban”, con serbatoio e “becco”
entrambi in nero opaco, telaio nero e cerchi neri, oppure, in alternativa, bianco opaco con becco nero opaco
a contrasto, telaio nero e cerchi neri. Infine la 796 è proposta anche nella tradizionale livrea rosso Ducati,
con serbatoio e becco in rosso, telaio rosso e cerchi neri.
|
Categoria:
News
Ducati Motor Holding
|
|
![](Image/LineaGrossa.jpg) |
DUCATI HYPERMOTARD 1100EVO
|
|
09/11/2010
|
![](Image/Linea.jpg)
|
L’introduzione del modello 1100EVO esalta al massimo il concept originale della Hypermotard, ovvero,
‘dominare la strada’, garantendo sicurezza e divertimento in ogni situazione. Grazie al manubrio largo a
sezione variabile, è il pilota a comandare sull’asfalto. La sella a tutta lunghezza permette di muoversi
facilmente, in avanti e all’indietro, per prestazioni di guida estreme: oggi, ancora più di prima.
Un peso a secco superleggero di 172kg e un incremento di potenza fino a 95CV sono il frutto di un intenso
programma di modifiche progettuali e migliorie che rappresentano l’evoluzione della Hypermotard.
Il continuo sviluppo della ciclistica della Hypermotard ha consentito di migliorare ulteriormente la
conformazione del telaio con l’eliminazione della quasi totalità degli elementi forgiati, utilizzati nel
precedente modello. La rigida triangolazione del nuovo telaio a Traliccio, dalla geometria testata in pista, si
combina perfettamente con sospensioni all’avanguardia. L’eccezionale tenuta di strada è garantita dalla
forcella Marzocchi da 50 mm, ingabbiata nella robusta base di sterzo a tre viti. Questa forcella impressiona
sia nelle prestazioni che nell’aspetto, con steli in acciaio inox speciale ad elevata rigidità e regolazione
esterna del freno in compressione, estensione e precarico molla. La sospensione posteriore è altrettanto
precisa e performante grazie al monoammortizzatore Sachs ZF interamente regolabile montato sul robusto
forcellone monobraccio.
I cerchi in lega leggera sono equipaggiati con pneumatici Pirelli Diablo Rosso. La potenza frenante è
controllata da due pinze radiali Brembo a quattro pistoncini che agiscono su doppi dischi anteriori alleggeriti
da 305mm e sul monodisco posteriore da 245 mm: frenare diventa emozionante quanto dare gas.
|
Categoria:
News
Ducati Motor Holding
|
|
![](Image/LineaGrossa.jpg) |
Il motore Desmodue 1100 Evoluzione
|
|
09/11/2010
|
![](Image/Linea.jpg)
|
Il leggerissimo Bicilindrico a L rappresenta il vertice dell’evoluzione ultratrentennale dei motori Desmo
raffreddati ad aria. La sua generosa erogazione di coppia ha entusiasmato i motociclisti di tutto il mondo.
Questa stupefacente versione che da’ anche il nome alla Hypermotard 1100EVO, costituisce il propulsore
perfetto per l’Hypermotard 1100.
Il motore Desmodue Evoluzione da 1100cc utilizza un alesaggio e corsa da 98x71,5mm e le tante migliorie
apportate, hanno consentito di incrementare la potenza a 95CV (69,9kW) a 7500giri/min con 10,5kgm (76lbft)
di coppia a 5750giri/min, esaltando l’erogazione lungo l’intero arco, dal rantolo dei bassi regimi fino
all’urlo armonioso del limitatore dei giri.
I carter del motore 1100 sono ottenuti per pressofusione sotto vuoto applicando la stessa tecnologia
Vacural® già utilizzata per i motori alleggeriti delle Superbike: questo processo, oltre a consentire una
significativa riduzione del peso mediante una diminuzione degli spessori, permette di garantire le stesse
caratteristiche di resistenza meccanica.
I carter, tuttavia, rappresentano solo la fase iniziale dell’evoluzione. Oltre al coperchio alternatore realizzato
in magnesio, la versione 1100 presenta un volano più leggero derivato da quello dell’848 Superbike. Per
ottenere un’ulteriore riduzione del peso, è stato alleggerito il gruppo generatore mediante l’utilizzo di
magneti in terre rare. Il risultato è un’incredibile riduzione del peso del motore pari a 5,2kg (11.5lb), che ha
contribuito a rendere la Hypermotard 1100EVO ancora più agile.
Gli incrementi di potenza sono il risultato dell’evoluzione della parte termica del motore Desmodue. Nella
testa non solo è stata migliorata l’efficienza di raffreddamento mediante la riprogettazione del circuito
dell’olio ma utilizza anche condotti di aspirazione ridisegnati per ottimizzare i coefficienti di efflusso e una
camera di combustione con conformazione modificata per ottimizzare il rendimento del motore. La migliore
efficienza di combustione, un rapporto di compressione più elevato e l’elettronica di controllo motore
Siemens, hanno permesso inoltre il passaggio all’accensione ad una singola candela per cilindro.
Le curve di alzata valvole sono state progettate permettendo di ottenere, a parità di diametro valvola,
maggiori alzate massimizzando il rendimento volumetrico.
Le incredibili prestazioni delle valvole del motore Desmodue sono possibili solo grazie all’esclusivo sistema
Desmodromico di Ducati, secondo il quale la chiusura delle valvole viene comandata meccanicamente. Ai
regimi più elevati, le valvole non riuscirebbero a seguire i profili di chiusura spinti delle camme se si
affidassero ad una comune molla: nel sistema Desmo, invece, la valvola viene chiusa meccanicamente con
precisione pari a quella della fase di apertura, consentendo profili delle camme più spinti e fasature
‘estreme’. Questo sistema viene utilizzato per tutti i motori Ducati, compresi quelli montati sulle Superbike e
Desmosedici MotoGP vittoriose nei campionati del mondo.
In sintonia con il suo carattere estremo, anche la Hypermotard 1100 utilizza la frizione ‘a secco’ di tipo
racing, la scelta preferenziale di migliaia di Ducatisti di tutto il mondo. I coperchi della frizione e
dell’alternatore sfoggiano una finitura grigio carbon nel modello 1100EVO e oro nel modello 1100EVO SP.
Per proteggere l’erogazione di potenza della Hypermotard 1100EVO sia durante la guida fuori città che nel
traffico cittadino, con i suoi continui arresti e partenze, è stato utilizzato un radiatore olio estremamente
efficiente. L’impianto di scarico di tipo 2-1-2 , conforme alle norme Euro3, viene gestito da una doppia sonda
lambda per garantire un’iniezione più efficiente in ogni condizione. L’impianto termina con i peculiari doppi silenziatori sotto-sella Ducati.
Con i suoi motori bicilindrici ad alte prestazioni, Ducati ha accumulato più esperienza di ogni altro
costruttore: il Bicilindrico a L raffreddato ad aria rimane pertanto un elemento centrale della filosofia
motociclistica della casa bolognese. L’esperienza Ducati, sommata al costante investimento sulla qualità
derivante dalla progettazione, dai materiali avanzati e dalla tecnica ingegneristica, ha consentito di portare a
12.000km l’intervallo di tempo tra una manutenzione e l’altra.
|
Categoria:
News
Ducati Motor Holding
|
|
![](Image/LineaGrossa.jpg) |
DUCATI HYPERMOTARD 1100EVO SP
|
|
09/11/2010
|
![](Image/Linea.jpg)
|
Con il modello Hypermotard 1100EVO SP, il concetto Hypermotard raggiunge un nuovo livello estremo.
Maggior luce da terra, sospensioni dalle specifiche ancora più elevate, manubrio più alto e peso
incredibilmente leggero contribuiscono a rendere la 1100EVO SP una moto pronta per scendere in pista.
Quando Ducati lanciò il progetto Hypermotard, sapeva che ci sarebbero stati motociclisti ‘estremi’ che
avrebbero voluto ancora di più. Quello che, probabilmente, non si aspettava è che fossero così tanti! Con
una tradizione sportiva costruita sul feedback diretto dei piloti, e dopo anni di competizioni nella categoria
Hypermotard nel trofeo italiano Ducati Desmo Challenge, l’iter dei tecnici ed ingegneri di Borgo Panigale ha,
ancora una volta, rispettato la tradizione. Coinvolgere direttamente i propri fans fa parte della cultura Ducati,
e permette di migliorare e migliorarsi, rispettando le aspettative e il giudizio dei “ducatisti”. Ovviamente la
Hypermotard 1100EVO SP non ha fatto eccezione.
Tutti i motociclisti più ‘estremi’ sembravano chiedere la stessa cosa: una Hypermotard con più potenza,
ancora più leggera, con più luce da terra, maggior controllo in situazioni estreme e ancora più preziosa nei
dettagli. Con la Hypermotard 1100EVO SP, Ducati ha risposto a tutte queste aspettative.
|
Categoria:
News
Ducati Motor Holding
|
|
![](Image/LineaGrossa.jpg) |
|
|