L’ELETTRICO YAMAHA EC-03 OFFICIAL MOTOGP PADDOCK SCOOTER 2011
|
L’ACCORDO TRA YAMAHA MOTOR EUROPE E DORNA SPORTS PORTA UN TOCCO DI ECOLOGIA NEL MOTOMONDIALE. |
03/05/2011
|
![](Image/Linea.jpg)
|
È ufficiale: nei paddock della stagione 2011 vi saranno anche gli Yamaha EC-03. Yamaha Motor Europe e Dorna Sports, detentrice esclusiva dei diritti commerciali e televisivi per il Mondiale MotoGP, hanno infatti annunciato l’ingresso del nuovissimo Yamaha EC-03 nella flotta di veicoli per gli spostamenti nei paddock. Gli Yamaha EC-03, completamente elettrici, sostituiranno la flotta di Yamaha JogRR attualmente utilizzata all’interno dei paddock della MotoGP.
|
Categoria:
News
Yamaha
|
|
![](Image/LineaGrossa.jpg) |
KAWASAKI - Comunicato Team Pedercini, Monza
|
|
03/05/2011
|
![](Image/Linea.jpg)
|
Il quarto round del campionato mondiale Superbike e la seconda prova della Superstock
1000 FMI Cup si disputeranno all’Autodromo Nazionale di Monza, in Italia, nel weekend
del 6-7-8 di maggio 2011. Su questo pista i piloti sono quasi sempre a gas spalancato a
causa dei suoi lunghi rettilinei e delle sue velocissime curve. Il circuito venne costruito
nel 1922. Ci furono poi grandi cambiamenti nel 1938 quando vennero costruiti anche i
nuovi box ed il tracciato venne portato a km. 6.300. Nel 1954 iniziarono lavori che
modificarono ancora la pista, sino a portarla ad una lunghezza di km. 5.750, ai quali si
aggiungevano i km. 4.250 della pista ovale con le due curve sopraelevate. Sia le auto che
le moto furono protagoniste a Monza dal 1966 quando vennero aggiunte due chicane per
ridurre la velocità del tracciato : la prima dopo il rettilineo di partenza la Ascari. Il
tracciato arrivò così ad una lunghezza di km.5.755. La tecnologia però incrementava
sempre di più la velocità dei mezzi da gara, ed un ulteriore modifica venne apportata nel
1979, mentre altri lavori per rendere il circuito più sicuro vennero portati a termine negli
anni 80. Nel 2010 il pilota del campionato mondiale Superbike Max Biaggi ha fatto
segnare il miglior tempo di sempre stabilito da un pilota di moto su questo tracciato. Alla
guida della sua Aprilia RSV4 1000 F ha fatto segnare il tempo di 1’42”121.
|
Categoria:
News
|
|
![](Image/LineaGrossa.jpg) |
ROSSI E HAYDEN CONTENTI DEI PROGRESSI FATTI NEI TEST IN PORTOGALLO
|
Estoril Test |
02/05/2011
|
![](Image/Linea.jpg)
|
Una lunga e intensa giornata di lavoro nei test che hanno fatto seguito al Gran Premio del Portogallo, ha permesso a Valentino Rossi e Nicky Hayden di provare diversi aggiornamenti preparati dal reparto corse Ducati.
I due piloti del Ducati Marlboro Team si sono concentrati sulla messa a punto di un aggiornamento del telaio che entrambi hanno promosso alla fine dei test e di un motore dall’erogazione più dolce che a sua volta è piaciuto ad entrambi.
|
Categoria:
News
MotoGP
Ducati Corse
|
|
![](Image/LineaGrossa.jpg) |
Valentino Rossi
|
Ducati Marlboro Team - 5° tempo in 1’37.382 (82 giri) |
02/05/2011
|
![](Image/Linea.jpg)
|
“Sono stati test positivi perché i nuovi aggiornamenti di ciclistica sono andati subito meglio, la moto sente maggiormente le regolazioni dell’anteriore e di conseguenza possiamo spingerci maggiormente verso un set-up adatto a me. Me ne sono reso conto appena salito in sella e poi, nel corso delle ore successive abbiamo progredito con costanza. Avevamo anche un motore con un’erogazione più dolce, che mi è piaciuto molto e che cominceremo ad usare quando la rotazione, programmata in base ai chilometri percorsi, ce lo permetterà. Mi sono piaciute molto anche le gomme, per il 2012, che la Bridgestone ci ha fatto provare, peccato solo che quando le ho montate avevo già oltre cinquanta giri sulle spalle ed ero un po’ “cotto”. Mi sono comunque sembrate molto valide. Certo anche gli altri sono andati avanti e l’unica nota meno positiva di oggi è il distacco sul giro veloce, più che sul passo. Comunque tutto quello che hanno portato i tecnici Ducati ha funzionato, e questo vuole dire che siamo sulla strada giusta. Dobbiamo continuare a lavorare ma i test di oggi ci danno fiducia”.
|
Categoria:
News
MotoGP
Ducati Corse
Valentino Rossi
|
|
![](Image/LineaGrossa.jpg) |
Nicky Hayden
|
Ducati Marlboro Team - 9° tempo in 1’37.463 (89 giri) |
02/05/2011
|
![](Image/Linea.jpg)
|
“Siamo stati fortunati perché abbiamo trovato un’ottima giornata per quanto riguarda le condizioni del tempo. Abbiamo fatto dei buoni progressi perché siamo stati decisamente più veloci delle qualifiche del Gran Premio. Detto questo, anche gli altri sono progrediti molto. Comunque giudizio positivo sotto vari aspetti: il nuovo telaio offre un feeling migliore sulle buche e buona stabilità in frenata mentre gli aggiornamenti del motore rendono il comportamento della moto meno aggressivo”.
|
Categoria:
News
MotoGP
Ducati Corse
Nicky Hayden
|
|
![](Image/LineaGrossa.jpg) |
DE PUNIET E CAPIREX: ENTRAMBI A PUNTI ALL’ESTORIL. IL FRANCESE SALTA I TEST DI DOMANI PER PROBLEMI AL GINOCCHIO
|
|
01/05/2011
|
![](Image/Linea.jpg)
|
Torna a splendere il sole sulla MotoGP, dopo due giorni, tra prove libere e qualifiche, di pioggia e vento. Buone notizie in casa Pramac, con il Pramac Racing Team che termina per la prima volta la gara con entrambi i suoi piloti, Randy De Puniet e Loris Capirossi. Il francese, nello specifico, ha cancellato i brutti risultati ottenuti nel week end, chiudendo la gara al decimo posto e conquistando, nonostante il forte dolore al ginocchio sinistro operato di recente, i suoi primi punti della stagione. Si aspettava molto di più Loris Capirossi. Forte dei progressi con la sua Ducati Desmosedici, il pilota italiano sperava di continuare a tenere il passo dei primi giri di gara. Il suo dodicesimo posto vale quattro punti. Adesso spazio ai test, sempre ad Estoril. Senza Randy, però: per precauzione il pilota tornerà in Francia per dei controlli medici. Lo ritroveremo tra due settimane, proprio nella 'sua' Le Mans.
|
Categoria:
News
MotoGP
Pramac Racing
|
|
![](Image/LineaGrossa.jpg) |
Marco Rigamonti
|
Ingegnere di pista di Randy De Puniet |
01/05/2011
|
![](Image/Linea.jpg)
|
"Dopo le prove non ci aspettavamo una gara così. Il dolore al ginocchio ha ridimensionato la gara di Randy, ma tutto sommato siamo soddisfatti. Siamo riusciti a portare un po' di punti a casa, finalmente. Domani, purtroppo, non potremo svolgere i test a causa del ginocchio di Randy. Cercheremo di risolvere il problema, quello all'anteriore della moto, che in questi giorni non siamo riusciti a gestire, durante le prove in Francia. La moto sembra funzionare bene in alcune piste, come Qatar e a Jerez, mentre in altre non riusciamo a stabilirla come vorremo".
|
Categoria:
News
MotoGP
Pramac Racing
|
|
![](Image/LineaGrossa.jpg) |
|
|