Domani è la Festa del Donatore di Sangue, appuntamento che vede protagonisti l’Autodromo Internazionale del Mugello e il Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Borgo San Lorenzo per sostenere la donazione di sangue. La Direzione dell’Autodromo, già esperta nelle campagne di sensibilizzazione sociale come quella sulla sicurezza stradale, e il personale del Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Borgo San Lorenzo, hanno infatti pensato di unire gli sforzi, mettendo insieme la grande visibilità dell’impianto mugellano e il supporto tecnico sanitario e organizzativo della Struttura Trasfusionale, per aumentare la sensibilizzazione e fornire informazioni sulla Donazione di Sangue mediante l’organizzazione di eventi.
Nell’incontro odierno con le organizzazioni sindacali presentata un’offerta per agevolare il rinnovo della CIGS.
10/12/2010
Yamaha Motor Europe a fine 2009 ha messo in atto una riorganizzazione delle sue attività in Europa, mirata a ridurre i costi della produzione per fronteggiare l’andamento negativo del mercato mondiale. Nell’ambito di questa riorganizzazione è stato deciso di consolidare in altri impianti europei la linea di assemblaggio di due modelli che veniva effettuata a Gerno di Lesmo, mantenendo in Italia l’attività di marketing e vendita dei propri prodotti e servizi, l’assistenza, il centro ricerche e sviluppo europeo ed i team che corrono nei Campionati MotoGp e SBK. La cessazione dell’attività di assemblaggio dei due modelli in Italia ha comportato l’esubero di 47 addetti alla produzione e conseguentemente di 18 impiegati amministrativi. Consapevole dell’impatto sociale che questa riorganizzazione comportava, Yamaha Motor Italia aveva manifestato la sua intenzione di ricercare con le organizzazioni sindacali soluzioni atte a contenerlo, proponendo un’integrazione economica all’indennità di mobilità.
Per la prima volta a livello mondiale un circuito ospita la discussione delle tesi e la consegna dei diplomi di laurea ai futuri dottori in infermieristica.
09/12/2010
L'impianto sportivo è l'Autodromo Internazionale del Mugello dove venerdì 10 dicembre 20 studenti del Corso di Laurea in Infermieristica discuteranno la tesi di laurea. Il Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università degli Studi di Firenze, Prof. Gian Franco Gensini, e il Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica Prof. Niccolò Taddei alla fine dei lavori della Commissioni esaminatrici proclameranno Dottori i neolaureati in Infermieristica.
E’ la nuova tribuna centrale - permanente e coperta, con una capienza di 4000 posti – la novità che caratterizza il Gran Premio d’Italia di motociclismo in programma al Mugello il 3 luglio 2011. Oggi il circuito toscano ha dato il via alla prevendita con un bouquet di sconti che, fino al 31 dicembre, si posizionano fra il 10 ed il 30%. La nuova tribuna centrale avrà un esclusivo punto di vista sia sul rettilineo di partenza ed arrivo (come pure dei box) sia sulle due Biondetti. Intanto l'attesa è già grande per il Campionato mondiale di moto del prossimo anno, anche a seguito dei numerosi cambiamenti intercorsi sul fronte dei piloti (vedi l'approdo in Ducati del pluriridato Valentino Rossi).
Dare a tutti i portatori di handicap un concreto segnale di speranza e lanciare il forte messaggio "LA VOLONTA’ NON HA LIMITI", questo è lo scopo per cui Gianluca Tassi, diversamente abile da diversi anni, vuole partecipare e concludere la difficile ed impegnativa “Dakar”, impresa sino ad oggi mai riuscita ad alcun disabile ed ambizione di tutti i piloti del mondo.
La Dakar non ha bisogno di presentazioni: il famoso raid rappresenta la storia dell’auto impegnata in percorsi estremi, ambientato nei deserti e nelle steppe più impervie del mondo per mettere alla prova la resistenza fisica e psicologica di ogni partecipante, con le interminabili giornate di gara, il caldo, la sabbia e le insidie dei percorsi. Una sfida dura per tutti e ancora più difficile per un disabile che, rispetto ad un normodotato, ha difficoltà di gran lunga maggiori.
Al via la partnership tra i due marchi, che lavoreranno insieme e in stretto contatto nei prossimi anni
22/11/2010
Nasce la collaborazione tra Ducati Motor Holding e Mercedes-AMG. Il primo obiettivo della partnership tra Ducati, icona del motociclismo italiano nel mondo, e AMG, marchio sportivo di Casa Mercedes, sarà lo sviluppo congiunto di attività di marketing condivise. L'accordo è stato siglato il 17 novembre scorso alla conferenza stampa tenutasi al Los Angeles Auto Show da Gabriele del Torchio, Presidente di Ducati Motor Holding S.p.A. e da Ola Källenius, Amministratore Delegato di Mercedes-AMG GmbH.
Vantaggi fino a 1500 euro per l’acquisto di tutti i modelli delle famiglie Monster e Hypermotard
22/11/2010
Ducati, insieme ai propri concessionari, ha deciso di contribuire ulteriormente ad aumentare l'ecoincentivo statale, ripristinato dal Ministero per lo Sviluppo Economico, per l'acquisto dei modelli della gamma Monster e Hypermotard, portandolo fino a 1000 euro per la cilindrata 796, a 1250 euro per la cilindrata 696 e a 1500 euro per i modelli di cilindrata 1100.