Martedì Ott 10 2006
Preview - Estoril
DUCATI MARLBORO TEAM: VERSO IL RUSH FINALE
Il circus della MotoGP si sposta in Portogallo per la penultima
gara del più avvincente Campionato MotoGP di sempre. A un paio
di settimane dalla fantastica gara in Giappone, dove Loris
Capirossi ha conquistato la sesta vittoria (terza stagionale) in
sella ad una Ducati e Sete Gibernau ha chiuso con il quinto
posto (a 1,3 secondi dal podio), il Ducati Marlboro Team è
deciso più che mai a rimanere sulla cresta dell'onda e dare il
massimo per chiudere la stagione nel miglior modo possibile.
Loris e Sete sanno di poter essere tra i protagonisti anche
all'Estoril, il tracciato più lento del mondiale ma non per questo
meno difficile e stimolante sia per i piloti sia per i tecnici. In
Portogallo Capirossi potrebbe impreziosire il suo carniere 2006, che
già adesso è il più ricco della storia del Ducati Marlboro Team, con
la quarta vittoria stagionale mentre Gibernau mira al suo primo
podio in sella alla Desmosedici, per mettere alle spalle una volta
per tutte l'incidente di Barcellona, che ha pesantemente
condizionato la stagione del pilota catalano.
Occorre ricordare che al momento la matematica non esclude la
possibilità che il Titolo mondiale finisca nelle mani di Loris
Capirossi, sette volte a podio quest'anno (primo a Jerez, Brno e
Motegi, secondo in Francia, Italia e Malesia, terzo in Qatar).
L'italiano è attualmente quarto nella classifica piloti, a 31 punti
dal primo, Nicky Hayden e a 19 dal secondo, Valentino Rossi.
Loris Capirossi, 4° classifica
mondiale piloti, 205 punti
"Affronto queste ultime due
gare con ottimismo: soprattutto in seguito alla vittoria di Motegi,
ho ben chiaro il nostro potenziale e sono molto fiducioso. Inoltre è
possibile che sia ad Estoril sia a Valencia faccia piuttosto freddo,
e i tecnici Bridgestone hanno reso possibili dei miglioramenti
importanti delle prestazioni dei nostri pneumatici con basse
temperature. Infatti le nostre gomme lavoravano molto bene a Phillip
Island, dove l'asfalto era molto freddo: se le condizioni si fossero
mantenute tali anche in gara, credo che avremmo avuto un buon
vantaggio rispetto agli altri, ma purtroppo così non è stato.
Il tracciato di Estoril non è particolarmente interessante ma
nemmeno noioso: potrei dargli la "sufficienza", ma devo ammettere
che lì c'è una delle curve più belle di tutto il mondiale. Sto
parlando della quinta, che si attacca ai 230 km/h: se si "prende"
bene, è davvero molto divertente. Il Campionato è ancora aperto e
quest'anno abbiamo visto che può succedere proprio di tutto.
Guardiamo ad esempio quello che è accaduto a (Dani) Pedrosa: prima
del via di Phillip Island era secondo in classifica poi ha
conquistato solo un punto e la sua situazione è totalmente
cambiata."
Sete Gibernau, 10° classifica
mondiale piloti, 95 punti
"A due gare dalla fine del
Campionato mi sento sempre più vicino a quel risultato di cui
avremmo bisogno e che meritiamo da tempo. A Motegi eravamo
competitivi, ma ho perso tempo nei primi giri quindi a Estoril dovrò
darci dentro fin dall'inizio. Quello è un tracciato decisamente
particolare: ha un rettilineo molto lungo ma anche parecchie curve
molto strette. Sono sempre stato piuttosto veloce all'Estoril ma non
ho mai portato a casa un risultato di livello. Se farà molto freddo,
potremmo avere dei problemi nell'affrontare le curve a sinistra: il
tracciato è molto asimmetrico (presenta 9 curve a destra e 4 a
sinistra) e mantenere in temperatura il lato sinistro delle gomme
non è semplice. In ogni caso, soprattutto in occasione degli ultimi
appuntamenti, la Bridgestone ha lavorato veramente bene, con
l'obiettivo di essere costantemente competitivi, con qualsiasi
temperatura. Quel che occorre a Estoril è certamente un anteriore
docile in ingresso di curva e tanta fiducia per poter attaccare le
curve strette con la grinta necessaria".
Livio suppo, Responsabile
Progetto Ducati MotoGP
"In occasione delle ultime
gare siamo stati decisamente competitivi, quindi arriviamo a Estoril
con una buona dose di ottimismo e fiducia nelle nostre possibilità.
Durante gli ultimi quattro appuntamenti di questo mondiale Loris ha
vinto in due occasioni, è arrivato una volta secondo e a Phillip
Island ha chiuso con la settima piazza, ma solo a causa dei
"capricci" del tempo, perché sono certo che con la pista
completamente asciutta o completamente bagnata, il risultato sarebbe
stato decisamente diverso. Considerato che Sete è tornato in sella
alla sua moto dopo la seconda operazione alla clavicola solo a
Sepang, anche le sue prestazioni non sono state male. Siamo certi
che all'Estoril entrambi possano ambire al podio."
IL CIRCUITO
Nonostante sia la più lenta del Mondiale, la pista portoghese
è sempre una bella sfida sia per i piloti sia per i tecnici. Occorre
scendere a compromessi sia riguardo al telaio, data la presenza di
curve lente con altre velocissime, sia riguardo al motore, a causa
del lungo rettilineo che richiede tanti cavalli ma che convive con
strette chicane dove al contrario il motore deve lavorare bene a
bassi règimi. Forse però la maggior preoccupazione per i piloti che
corrono all'Estoril riguarda la prossimità del circuito all'Oceano
Atlantico, da cui spesso spira un forte vento che oltre a
infastidire la guida, deposita sabbia sull'asfalto, riducendone
l'aderenza.
Estoril ospiterà il suo settimo GP: è il nono Gran Premio del
Portogallo, ma i primi due, del 1987 e 1988, si erano tenuti in
Spagna perché il tracciato portoghese non offriva i requisiti
necessari per la sicurezza.
Lap record: Valentino
Rossi (Yamaha), 1m 38.423s, 152.964km/h, 95.047mph (2004)
Pole position 2005: Alex
Barros (Honda) 1m 37.202s
DATI PILOTI DUCATI MARLBORO TEAM:
LORIS CAPIROSSI
Età: 33 anni (Nato il 4 Aprile 1973)
Residenza: Monaco
Moto: Ducati Desmosedici GP6
Partenza in GP: 246 (76xMotoGP, 59x500, 84x250, 27x125)
Vittorie in GP: 28 (6xMotoGP, 2x500, 12x250, 8x125)
Prima vittoria in GP: UK, 1990 (125)
Primo GP: Giappone, 1990 (125)
Pole position: 41 (8xMotoGP, 5x500, 23x250, 5x125)
Prima pole: Australia, 1991 (125)
Titoli Mondiali 3 (125: 1990, 1991, 250: 1998)
Risultati Estoril 2005: Griglia: 6° Gara: 9°
SETE GIBERNAU
Età: 33 anni (Nato il 15 Dicembre 1972)
Residenza: Svizzera
Moto: Ducati Desmosedici GP6
Partenza in GP: 172 (77xMotoGP, 76x500, 19x250)
Vittorie in GP: 9 (8xMotoGP, 1x500)
Prima vittoria in GP: Valencia, 2001 (500)
Primo GP: Spagna, 1993 (250)
Pole position: 13 (12xMotoGP, 1x500)
Prima pole: Sud Africa, 2000 (500)
Risultati Estoril 2005: Griglia: 2°. Gara: NC