Sabato Mar 4 2006
Secondo Giorno - IRTA Test Catalunya
SORTE ALTERNA PER GIBERNAU E CAPIROSSI IN CATALUNYA
I piloti del Ducati Marlboro Team Sete Gibernau e Loris Capirossi
hanno vissuto praticamente due giornate diverse pur essendo entrambi
sul circuito di Catalunya, in occasione del secondo giorno dei Test
Ufficiali MotoGP. Mentre Gibernau ha completato 82 giri di pista
abbassando il tempo fatto registrare ieri di 0,772 secondi,
Capirossi ha trascorso buona parte della giornata cercando di
recuperare le forze dopo la notte insonne e il malessere allo
stomaco, probabilmente di origine virale.
Sotto un cielo parzialmente nuvoloso e con temperature leggermente
al di sotto di quelle registrate ieri, lo spagnolo ha fatto
progressi e, grazie all'attento lavoro su gomme e set-up, ha reso la
sua Desmosedici più consistente, ottenendo il suo miglior tempo nel
tardo pomeriggio, quando le condizioni della pista non erano
ottimali. Solo 15 giri, invece, per Loris Capirossi. Nonostante il
malessere, Loris ha effettuato un paio di uscite per verificare la
bontà della modifica apportata alla geometria dell'anteriore della
sua Desmosedici GP6: questa gli ha permesso di migliorare
immediatamente il tempo di ieri di 0,672 secondi. Il collaudatore
ufficiale Vittoriano Guareschi si è concentrato sul freno motore per
capire le cause dei guai riscontrati ieri.
Filippo Preziosi,
Direttore Generale di Ducati Corse
"Purtroppo oggi Loris non è stato in grado di fare granché, ma ha
comunque provato una diversa geometria dell'anteriore che gli offre
più stabilità: è stato un grande a uscire nonostante stesse così
male. Sete, al contrario, ha provato molte cose: una diversa
geometria dell'anteriore, per miglior stabilità e feeling con la
moto, diversi assetti dell'ammortizzatore posteriore, diversi
semimanubri e, naturalmente, parecchi pneumatici. Siamo soddisfatti
e ora la moto gli permette di essere più consistente con i tempi sul
giro. Abbiamo risolto i problemi riscontrati ieri con il freno
motore: sulla moto di Loris siamo tornati ai valori utilizzati
durante il test precedente mentre Sete ha provato un nuovo software,
che lo ha soddisfatto e che Loris proverà domani. Per domani
speriamo di riuscire a continuare il lavoro di messa a punto:
abbiamo ancora molte cose da provare ".
Sete Gibernau, 82 giri, 5°
Miglior tempo (1'43.784)
"Oggi è stata una giornata molto, molto dura sia da un punto di
vista fisico sia da un punto di vista mentale, ma è stata
redditizia. Abbiamo provato moltissime cose e voglio ringraziare il
Team e i tecnici Bridgestone, che hanno dato il massimo e fatto un
lavoro eccellente. Stiamo ancora lavorando sodo sulla moto: abbiamo
individuato la direzione giusta e procediamo a piccoli passi. Oggi
abbiamo provato diverse soluzioni per la geometria, l'elettronica,
le gomme..praticamente per tutto! Stiamo migliorando il "pacchetto"
Desmosedici, rendendolo più prevedibile e consistente e le gomme ci
offrono, ora, più guidabilità: ci stiamo avvicinando al nostro
obiettivo".
Loris Capirossi, 15 giri,
13° Miglior tempo (1'44.581)
"Che giornata nera! Sono stato male tutta la notte e non ho chiuso
occhio: avevo nausea e mal di stomaco, quasi sicuramente a causa di
un virus e certamente il freddo non mi ha aiutato. Questa mattina in
Clinica Mobile mi hanno rimesso in piedi con una flebo ma mi hanno
sconsigliato di mettermi in moto. Io però ho voluto uscire
ugualmente per provare le modifiche decise ieri all'assetto: ho
fatto solo un paio di uscite e pochi giri, ma è stato sufficiente
per dimostrare la bontà della nostra scelta perché sono stato in
grado, da subito e in queste pessime condizioni fisiche, di
abbassare il tempo che avevo fatto registrare ieri. Questo è
importante soprattutto in previsione di domani: se il meteo ci
asseconda e se starò meglio potremo lavorare bene".
Temperature: aria 19 °- asfalto 20°